Siamotyrannus isanensis Buffetaut et al., 1996

(Da: www.dinodata.de)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Metriacanthosauridae Paul, 1988
Genere: Siamotyrannus Buffetaut et al., 1996
Descrizione
Questo dinosauro è conosciuto esclusivamente per alcune vertebre e un bacino completo rinvenuti nella formazione Sao Khua in Thailandia. L'aspetto doveva essere quello di un dinosauro carnivoro bipede, dalla struttura relativamente robusta. Come tutti i dinosauri teropodi di grosse dimensioni, il Siamotyrannus doveva possedere lunghe zampe posteriori dotate di artigli, brevi zampe anteriori e una grossa testa armata di denti ricurvi. La lunghezza doveva aggirarsi intorno ai 6,5 metri. Il Siamotyrannus è stato descritto per la prima volta nel 1996 ed è stato considerato il più antico e primitivo membro dei tirannosauridi. Negli anni seguenti, tuttavia, ulteriori analisi (Rauhut 2000, Holtz et al. 2004) hanno dimostrato che le ossa del Siamotyrannus non possedevano caratteri distintivi dei tirannosauri, e anzi il Siamotyrannus potrebbe essere stato un rappresentante dei carnosauri. Secondo alcuni (Holtz et al., 2004) il Siamotyrannus potrebbe essere strettamente imparentato con una forma del Cretaceo giapponese, Fukuiraptor. Alcune caratteristiche della pelvi lo avvicinerebbero ai sinraptoridi, una famiglia di carnosauri tipica del Giurassico.
Diffusione
Dinosauro carnivoro appartenente ai tetanuri. Visse nel Cretacico inferiore (Barremiano-Aptiano, tra 130 e 112,6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Thailandia. È stato erroneamente considerato il più antico tirannosauride.
Bibliografia
–Buffetaut, E.; Suteethorn, V.; Tong, H. (1996). "The earliest known tyrannosaur from the Lower Cretaceous of Thailand". Nature. 381 (6584): 689-691.
–Buffetaut, E. and Suteethorn, V., 1998, "Early Cretaceous dinosaurs from Thailand and their bearing on the early evolution and biogeographical history of some groups of Cretaceous dinosaurs", In: Lucas, Kirkland and Estep, (eds.). Lower and Middle Cretaceous Terrestrial Ecosystems. New Mexico Museum of Natural History Bulletin 14. p. 205-210.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 91.
–Molina-Pérez and Larramendi (2016). Récords y curiosidades de los dinosaurios Terópodos y otros dinosauromorfos. Barcelona, Spain: Larousse. p. 262.
–Rauhut, Oliver W. M. Special Papers in Palaeontology: The Interrelationships and Evolution of Basal Theropod Dinosaurs (No. 69). The Palaeontological Association: 2003.
–Holtz, Thomas R. et al. (2004). "Basal Tetanurae." In: Weishampel, David B.; Dodson, Peter; and Osmólska, Halszka (eds.): The Dinosauria, 2nd, Berkeley: University of California Press. p. 101.
–Carrano, M. T.; Benson, R. B. J.; Sampson, S. D. (2012). "The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda)". Journal of Systematic Palaeontology. 10 (2): 211-300.
![]() |
Data: 28/08/1997
Emissione: Dinosauri Stato: Thailand Nota: Emesso anche in un foglietto di 4 v. diversi |
---|